Loading...

Mudra - 7 gesti della tradizione yoga

Mudra - 7 gesti della tradizione yoga

Mudra yoga: significato e benefici

Mudra in sanscrito significa gesto o sigillo (1). Possiamo ritrovare l'origine dei mudra nell'antica tradizione vedica e tantrika dove la teoria, dei 5 elementi, viene applicata sulle 5 dita delle mani e dove i gesti esprimono concetti profondi o  rappresentazioni delle divinità. Mentre nella tradizione yoga esistono numerosi mudra che vengono espressi con corpo (kaya mudra) e con la mente (citta mudra), ora focalizziamo la nostra attenzione su hasta mudra, ovvero i mudra delle mani.

Nella cultura indiana i mudra vediamo i mudra non solo nel modo dello yoga e della meditazione, ma anche nella danza e nel teatro dove esprimono emozioni e raccontano storie, o durante ei riti e le preghiere dove hanno un significato spirituale.

Nella pratica dello yoga può aiutare il praticante di fissare la mente dove viene applicato, proprio come un sigillo che ferma le fluttuazioni della mente. Secondo la tradizione e la teoria dei 5 elementi, le posizioni delle mani possono aumentare l'energia vitale, pacificare e calmare il corpo e la mente o promuovere l'equilibrio psico-fisico.

Vediamo ora 7 hasta mudra comuni della tradizione yoga che possono essere usati da tutti i praticanti. Come prima esperienza della pratica, scegli massimo 2-3 mudra per sessione e tieni la posizione per circa  5 minuti. Chiudi, o tieni leggermente aperti gli occhi, rilassa le spalle e mantieni una posizione eretta e comoda mentre il tuo respiro ritrova un flusso calmo e naturale. Accogli le sensazioni che emergono durante la pratica.

mudra dhyana

Abhaya Mudra - "senza paura" 

Posiziona il palmo della mano destro davanti alla spalla destra. Il palmo è rivolto avanti, la spalla rilassata. La mano sinistra puoi riposare in una posizione comoda sulla gamba.

Anjali Mudra - "saluto" "preghiera"

Unisci le dita e i palmi delle mani, poi posiziona le mani al centro del petto. Tieni la colonna vertebrale eretta, le spalle larghe e rilassate. Accolgli le sensazioni che sorgono dal contatto tra le mani e dal contatto tra le mani e il petto.

Chin Mudra - "consapevolezza" 

Unisci le punte del pollice e dell'indice; distendi e rilassa le altre dita. Riposa le mani sulle cosce o sulle ginocchia. I palmi guardano giù.

Jnana Mudra - "saggezza" 

Simile al Chin Mudra, ma i palmi guardano su. Unisci le punte del pollice e dell'indice; distendi e rilassa le altre dita. Riposa le mani sulle cosce o sulle ginocchia. 

Dhyana Mudra - "meditazione" 

Posiziona la mano sinistro sul grembo (il palmo guarda su), poi riposa il dorso della mano destro nella mano sinistro. Le punte dei pollici leggermente si toccano. Se le mani non si appoggiano comodamente, metti una copertina piegata sotto la mano sinistro.

Prana Mudra - "energia" 

Copri le punte del dito anulare e del mignolo con il polpastrello del pollice. Distendi il medio e l'indice. Prova il mudra in una posizione seduta o in qualche asana in piedi.

Vajra Mudra - "fulmine" 

Incrocia le dita delle mani. Estendi gli indici e leggermente premi  i lati dei pollici contro gli indici. Se puoi, tieni le mani sopra la testa con le braccia distese.

Padma Mudra - "fiore di loto" 

Porta le mani davanti al petto. La parte bassa delle mani si toccano, mentre le palmi e le dita si aprono verso alto come un fiore. Rilassa le spalle e ascolta le sensazioni del corpo, della mente e del cuore.

prana mudra vajra

Integra i mudra nella tua  pratica di yoga e meditazione e sviluppa un profondo ascolto verso le sensazioni sottili.
Nonostante ci sono diverse spiegazioni degli effetti dei mudra, ti incoraggio di soprattutto rivolgere la tua  attenzione verso l'interno. A posto di praticare con un approccio analitico e razionale i mudra, prova coltivare un ascolto amorevole e curioso verso le sensazioni che si presentano nel tuo mondo interiore.

Vuoi praticare regolarmente i mudra e magari conoscere nuovi sigilli dello yoga?

Inizia ora il corso Mudra:
https://superyogi.it/online-collection-mudra

Approfondisci le tue conoscenze dei mudra: gurada il workshop "Mudra"  su: https://superyogi.it/workshop-yoga-mudra-i-segreti-dei-gesti

 

Cosa sono i mudra nello yoga?
I mudra sono gesti simbolici delle mani utilizzati nella pratica yoga e meditativa per dirigere l'energia, favorire la concentrazione e migliorare l’equilibrio interiore. Ogni mudra ha un significato specifico e agisce su corpo, mente e spirito.
Come si praticano i mudra durante lo yoga?
Durante una sessione di yoga o meditazione, i mudra si praticano tenendo le dita in posizioni specifiche per alcuni minuti. È consigliato sedersi in modo comodo, rilassare le spalle, chiudere o socchiudere gli occhi e mantenere il respiro naturale per facilitare l’ascolto interiore.
Quali sono i benefici dei mudra?
I mudra aiutano a calmare la mente, ridurre lo stress, migliorare la digestione, favorire la concentrazione e stimolare l’energia vitale (prana). Alcuni mudra, come il Prana Mudra o il Dhyana Mudra, sono particolarmente efficaci per il rilassamento e l’equilibrio emotivo.


Veronika

Condividi sui social

CORSI YOGA ONLINE
TUTTO INCLUSO
7 giorni di prova gratuita

Prova Superyogi Gratis

Ultimi articoli Vedi tutti gli articoli

Collo rigido al risveglio? 6 esercizi yoga per sciogliere la cervicale
Collo rigido al risveglio? 6 esercizi yoga per sciogliere la cervicale
Ti svegli spesso con il collo rigido o un fastidioso dolore cervicale? Hai la sensazione che la test...
Leggi ora
Rituale del Mattino: Purifica il Corpo dalle Tossine con Yoga e Ayurveda
Rituale del Mattino: Purifica il Corpo dalle Tossine con Yoga e Ayurveda
Al risveglio il corpo è ancora in uno stato di transizione: ha lavorato tutta la notte per ri...
Leggi ora
Calendario Yoga Luglio – Superyogi Express
Calendario Yoga Luglio – Superyogi Express
Hai poco tempo ma vuoi comunque praticare yoga in modo semplice e senza stress? Ho creato per te il ...
Leggi ora

Benvenuto a superyogi
entra nello yoga studio virtuale


Prima volta? Iscriviti a Superyogi