Loading...

Sthira Sukham Asanam: Stabilità e Agio nella Pratica di Yoga

Sthira Sukham Asanam: Stabilità e Agio nella Pratica di Yoga

Scopri cosa significa davvero praticare yoga secondo Patanjali e come creare forza e serenità interiore attraverso la pratica consapevole degli asana.

Asana non è solo una posizione fisica. È una porta verso la calma interiore, la consapevolezza corporea, il ritorno al proprio centro.
Nel mondo moderno, dove lo yoga è spesso ridotto a una sequenza dinamica e sudata, è fondamentale riscoprire il vero significato della pratica degli asana, come descritto nei Yoga Sutra di Patanjali.

Sthira Sukham Asanam: cosa significa davvero?

Nel Sutra II.46, Patanjali scrive:
"Sthira Sukham Asanam"
Ovvero: La postura deve essere stabile e confortevole.
Due parole semplici, ma profonde:
Sthira = stabilità, fermezza, radicamento
Sukham = agio, comodità, piacere, dolcezza

Questo è il cuore della pratica corporea dello yoga: una posizione del corpo che sostiene la mente. Non si tratta di essere flessibili o performanti. Si tratta di stare. Radicarsi. Respirare. Sentire.

Oggi lo yoga è spesso iperattivo. Ma ci calma davvero?

Le pratiche dinamiche, come il vinyasa power yoga o gli stili intensi, sono ovunque. E possono avere il loro valore: aiutano a muovere l’energia, sciogliere tensioni e scaricare stress.

Ma… ci portano davvero in uno stato di stabilità e comodità? Quando saltiamo, sudiamo e respiriamo affannosamente, il corpo è in pace? La mente è libera?
Spesso no.

E allora, anche nelle pratiche più attive, dobbiamo riportare l’intenzione originale della pratica di asana: coltivare uno stato in cui ci sentiamo presenti, centrati e a nostro agio nel corpo.

Lo scopo di Asana: Meditare

Nel contesto originario dello yoga, come è descritto nel testo antico degli yoga sutra di Patanjali, asana era semplicemente la postura seduta per meditare. Il corpo doveva essere:

  • stabile per non muoversi,
  • comodo per non disturbare,
  • rilassato e vigile, così da lasciare spazio alla mente per interiorizzarsi.

Un corpo agitato crea una mente agitata. Un corpo che sta bene nel qui e ora, sostiene la mente nel suo percorso verso l’equanimità.

Hatha Yoga e Asana: una casa per la mente

Con lo sviluppo dell’Hatha Yoga, il numero e la varietà di asana è cresciuto. Ma lo scopo è rimasto lo stesso: rafforzare, aprire e purificare il corpo per sostenere la meditazione. Un corpo stabile, una colonna vertebrale allineata, un respiro calmo sono gli strumenti per prepararsi alla pratica interiore.

Lavoriamo sulla schiena, sul respiro, sull’equilibrio, perché il corpo è connesso alla nostra energia mentale ed emotiva. Quando il corpo è una casa solida e accogliente, anche la mente può trovare il suo posto.

Come applicare sthira sukham nella tua pratica di yoga

In ogni postura, chiediti: Mi sento stabile? Mi sento a mio agio?

  • Se il respiro si blocca, rallenta. Se ti irrigidisci, ammorbidisci.
  • Se ti perdi nella forma esterna, torna al sentire interno.
  • Anche le posizioni impegnative possono diventare luoghi di quiete, se coltivate con intenzione.
  • Lo yoga non è solo movimento. È un ritorno a casa. Un ascolto profondo. Un modo per radicarti dentro te stessa.

Vuoi sperimentare tutto questo in modo concreto?

Su SuperYogi trovi il nuovo corso dedicato proprio al tema: ASANA – Stabilità e Comfort nella Pratica Yoga

Ogni lezione ti guida passo dopo passo a ritrovare:

  • calma nel corpo e nella mente,
  • radicamento attraverso gambe e piedi,
  • libertà da tensioni nella schiena e nella cervicale,
  • la gioia di muoverti in modo consapevole e gentile.

Trovi pratiche di Hatha, Vinyasa, Yoga posturale e Yin Yoga, tutte pensate per donne come te — che vogliono rallentare, respirare, ritrovare forza interiore e sentirsi di nuovo bene nel proprio corpo.

Clicca QUI e inizia oggi la tua pratica con il Corso ASANA su SuperYogi

Oppure attiva la prova gratuita di 7 giorni per accedere a tutte le lezioni.
Perché ogni corpo merita di sentirsi stabile, comodo e… vivo.


Veronika

Condividi sui social

CORSI YOGA ONLINE
TUTTO INCLUSO
7 giorni di prova gratuita

Prova Superyogi Gratis

Ultimi articoli Vedi tutti gli articoli

Nauli Kriya: Cos'è, Benefici, Come Praticarlo e Controindicazioni
Nauli Kriya: Cos'è, Benefici, Come Praticarlo e Controindicazioni
Nauli Kriya è una delle tecniche di purificazione più potenti del hatha yoga tradizion...
Leggi ora
Ujjayi Pranayama: Come Fare il Respiro Vittorioso dello Yoga | Benefici e consigli
Ujjayi Pranayama: Come Fare il Respiro Vittorioso dello Yoga | Benefici e consigli
Se pratichi yoga da un po’, probabilmente hai sentito nominare Ujjayi Pranayama, spesso chiama...
Leggi ora
La Tecnica del Respiro Completo Yogico: Ritrova la Calma ed Elimina l'Ansia
La Tecnica del Respiro Completo Yogico: Ritrova la Calma ed Elimina l'Ansia
Scopri come una semplice pratica di respirazione può trasformare il tuo stato mentale e ripor...
Leggi ora

Benvenuto a superyogi
entra nello yoga studio virtuale


Prima volta? Iscriviti a Superyogi